BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2022
Poggibonsi 29/08/2022. La FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA comunica che a partire dal 01/09/2022 fino alle ore 13:00 del 30/09/2022 sarà possibilie presentare la domanda per l'assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione, per l'anno 2022, per i residenti nei comuni di Colle di Val d'Elsa, San Gimignanoe Radicondoli.
Per avere diritto ai contributi è necessario avere:
- cittadinanza italiana o di uno Stato appartenente all’Unione Europea. Possono presentare domanda anche i cittadini di stati non appartenenti all'Unione Europea purché titolari di permesso di soggiorno o di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (carta di soggiorno).
- residenza anagrafica nel Comune di Colle di Val d'Elsa, di Sangimignano oppure di Radicondoli e nell’alloggio oggetto del contratto di locazione per il quale si richiede il contributo;
- assenza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili ad uso abitativo adeguato alle esigenze del nucleo familiare ubicato a distanza pari o inferiore a 50 km dal Comune di residenza.
- assenza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili o quote di essi ubicati su tutto il territorio italiano o all'estero, ivi compresi quelli dove ricorre la situazione di sovraffollamento, il cui valore complessivo sia superiore a 25.000 euro. Tale disposizione non si applica in caso di immobili utilizzati per l'attività lavorativa prevalente del richiedente oppure quando il nucleo richiedente è proprietario di un solo immobile ad uso abitativo e ricorrono le seguenti fattispecie:
- coniuge legalmente separato o divorziato, che, a seguito di provvedimento dell'Autorità Giudiziaria, non ha la disponibilità della casa coniugale di cui è il proprietario;
- titolarità di pro-quota di diritti reali dei quali sia documentata la non disponibilità, anche se il valore catastale complessivo dei beni immobili di che trattasi sia superiore a 25.000 euro;
- alloggio dichiarato inagibile da parte del Comune o altra Autorità competente;
- alloggio sottoposto a procedura di pignoramento a decorrere dalla data di notifica del provvedimento emesso ai sensi dell'Art. 560 c.p.c..
- assenza di titolarità da parte di tutti i componenti il nucleo familiare, di patrimonio mobiliare superiore a € 25.000. Tale valore si calcola applicando al valore del patrimonio mobiliare dichiarato ai fini ISEE, al lordo delle franchigie di cui al D.P.C.M. n. 159/2019, la scala di equivalenza prevista dalla medesima normativa;
- non superamento del limite di € 40.000 di patrimonio complessivo. Il patrimonio complessivo è composto dalla somma del patrimonio immobiliare e del patrimonio mobiliare dichiarato ai fini ISEE;
- essere in possesso di Dichiarazione Sostitutiva Unica/attestazione ISE/ISEE in corso di validità, sottoscritta entro i termini di scadenza del bando, rilasciata dall’INPS o da un CAAF o da altro soggetto autorizzato, compilata ai sensi del DPCM 159/2013 e s.m.i..
- Possesso di certificazione dalla quale risulti un valore ISE (Indicatore Situazione Economica) non superiore a € 29.545,98 e ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) non superiore a € 16.500 calcolati ai sensi del citato DPCM 159/2013 e s.m.i. ed un’incidenza del canone annuo, al netto degli oneri accessori, sul valore ISE, rientranti nei seguenti parametri:
Fascia “A”
Valore ISE uguale o inferiore all’importo corrispondente a due pensioni minime INPS per l’anno 2022 (€ 13.619,58).
Incidenza del canone annuo, al netto degli oneri accessori, sul valore ISE non inferiore al 14%.
Fascia “B”
Valore ISE compreso tra l’importo di € 13.619,59 e l’importo di € 29.545,98
Incidenza del canone annuo, al netto degli oneri accessori, sul valore ISE non inferiore al 24%.
In deroga ai limiti sopra citati, al fine di ampliare la platea dei beneficiari,, vengono collocati in fascia B anche tutti coloro che siano in possesso di Certificazione Corrente ISE/ISEE dalla quale risulti un valore ISEE superiore a 16.500 e una Certificazione Ordinaria ISE/ISEE con valore ISEE compreso fra 16.500 e 35.000 euro, esclusivamente se il richiedente attesta una riduzione del reddito del nucleo familiare, in ragione dell'emergenza COVID 19, superiore al 25%. La riduzione di cui sopra deve essere certificata tramite:
- il possesso di certificazione ISE/ISEE Corrente ottenuta successivamente rispetto a quella Ordinaria (il valore ISEE della Certificazione Ordinaria non può essere superiore a 35.000 euro);
o in alternativa, qualora il richiedente fosse in possesso della sola Certificazione ISE/ISEE ordinaria
- mediante il confronto fra la dichiarazione fiscale 2022 (redditi 2021) e quella del 2021 (redditi 2020) dalla quale si evince una riduzione reddituale superiore al 25%,
Nel caso sopra riportato, il valore ISE da considerare ai fini del requisito dell'incidenza del canone di locazione non inferiore al 24% è quello rilevabile dalla Certificazione ISE/ISEE Corrente o Ordinaria prodotta.
- assenza di titolarità, da parte di nessuno dei componenti il nucleo familiare, di altro beneficio pubblico, da qualunque Ente ed in qualsiasi forma erogato a titolo di sostegno abitativo.
- titolarità di un regolare contratto di locazione riferito ad un alloggio di proprietà privata (con esclusione degli alloggi delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9) o pubblica (con esclusione degli alloggi di ERP disciplinati dalla L.R. n. 2/2019), adibito ad abitazione principale, corrispondente alla propria residenza anagrafica, redatto ai sensi dell’ordinamento vigente al momento della stipula, anche avente natura transitoria, purché conforme agli Accordi Territoriali, regolarmente registrato ed in regola con le registrazioni annuali o contenente le indicazioni relative alla scelta del proprietario circa l’applicazione della “cedolare secca” ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 23/2011, intestato al richiedente o ad un componente il proprio nucleo familiare.
Le domande di partecipazione al presente Bando devono essere compilate unicamente utilizzando il moduli appositamente predisposti dalla Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa scaricabili in calce alla presente pagina e disponibili nei punti di consegna delle domande nei luoghi, giorni ed orari che verranno successivamente indicati.
Le domande potranno essere consegnate a mano presso i punti di consegna successivamente indicati o spedite alla sede amministrativa della Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, Via Piave 40, 53036 Poggibonsi (SI) tramite raccomandata postale A/R entro il termine di scadenza del bando. Le istanze potranno, inoltre, essere inviate a mezzo e-mail al seguente indirizzo: servizi@ftsa.it.
Per ulteriori informazioni sarà possibile contattare esclusivamente il numero 333 4901254 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo servizi@ftsa.it. Con le stesse modalità sarà possibile concordare appuntamenti per assistenza telefonica per la compilazione della domanda (a partire dal 05/09/2022).
ALLEGATO A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA