Privacy e Trattamento dati
Dal 25 maggio 2018 è divenuto pienamente applicabile in tutti gli Stati membri il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation) – relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.
Il GDPR nasce da precise esigenze, come indicato dalla stessa Commissione Ue, di certezza giuridica, armonizzazione e maggiore semplicità delle norme riguardanti il trasferimento di dati personali dall’Ue verso altre parti del mondo.Il regolamento generale sulla protezione dei dati personali ha abrogato la “direttiva madre” sul trattamento dei dati (la direttiva 95/46/CE) ed è volto ad assicurare l’uniformità normativa e l’omogeneità applicativa all’interno dell’Unione al fine favorire la circolazione dei dati e la creazione – si legge nel settimo “considerando” – di un «clima di fiducia che consentirà lo sviluppo dell'economia digitale in tutto il mercato interno».
Il Regolamento GDPR 2018 è volto a tutelare sia la protezione dei dati sia la loro circolazione.
Per “dato personale” si intende ogni “informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”)”.
È “identificabile” la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente attraverso un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online oppure uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
Per comune consenso, pietra angolare su cui poggia la disciplina eurounitaria è il principio di accountability (“responsabilizzazione” e/o “rendicontazione”) che onera il titolare del trattamento a mettere «in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente al […] regolamento» (articolo 24, paragrafo 1).
Alla legislazione europea continua comunque, ad affiancarsi quella nazionale e, in particolare, il "Codice in materia di dati personali" o "Codice della privacy" (d.gls. 196/2003), così come modificato dal d.lgs. 101/2018, recante disposizioni di adeguamento della disciplina italiana ai dettami del GDPR.
Al fine di assicurare la compliance (“conformità”) al Regolamento europeo e al "Codice della privacy", la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa ha intrapreso il processo di adeguamento della documentazione.
Il titolare del trattamento è la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa con sede legale in Piazza Cavour, 2 53036 Poggibonsi (SI), rappresentata dal Direttore Generale Dott.ssa Nicoletta Baracchini - Legale Rappresentante.
I dati di contatto del titolare sono:
- e-mail: info@ftsa.it
- PEC: ftsa@pec.it
Il responsabile della protezione dei dati (RPD) della Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa è il Dott. Fabio Lenzi.
Al responsabile per la protezione dei dati sono demandati i compiti di cui all’art. 39. Tra i quali spiccano, per importanza, quello di «fornire consulenza al titolare del trattamento […] nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento», di «sorvegliare l’osservanza del […] regolamento», di «cooperare con l’autorità e fungere da punto di contatto con l’autorità di controllo».
Gli interessati, ossia le persone fisiche cui i dati si riferiscono, «possono contattare il responsabile della protezione dei dati per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti derivanti dal […] regolamento» (articolo 38, paragrafo 4).4Nella specie, le persone fisiche interessate ad attività di trattamento eseguite dalla Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa – esemplificativamente: operatori dei servizi, utenti dei servizi, gli organi statutari, i volontari e personale tecnico-amministrativo.
I dati di contatto del titolare sono:
- privacy@irisonline.it
Per “violazione dei dati personali” (c.d. data breach) s’intende «la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l'accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati» (art. 4, n. 12).
È possibile approfondire la materia del data breach accedendo alla seguente pagina del sito istituzionale del Garante per la protezione dei dati personali: https://www.garanteprivacy.it/regolamentoue/databreach.
Per segnalare eventuali violazioni al trattamento dei dati personali, chiunque può rivolgersi al servizio di data breach della Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, raggiungibile all’indirizzo:
Il regolamento europeo prevede che il «titolare del trattamento adotti misure appropriate per fornire all'interessato tutte le informazioni di cui agli articoli 13 e 14 […] in forma concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile, con un linguaggio semplice e chiaro».
In adempimento di tale prescrizione, la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa pubblica le seguenti informative in uso:
INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL'INTERESSATO: EL01 - Gestione Personale P.A.
INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL'INTERESSATO: AS01 - Attività degli organi statutari
INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL'INTERESSATO: EL02 - Contabilità e gestione clienti-fornitori
INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL'INTERESSATO: EL08 - Anticorruzione e Trasparenza
INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL'INTERESSATO: EL09 - Gare e Appalti
INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL'INTERESSATO: EL10 - Concorsi e avvisi di selezione
INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL'INTERESSATO: GE05.01 - Assistenza Socio Sanitaria anziani (FSE)
INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL'INTERESSATO: GE06 - Richieste ricovero o inserimento in struttura
INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL'INTERESSATO: SP01 - Sito web e account social
INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL'INTERESSATO: SP05 - Formazione e convegnistica
INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL'INTERESSATO: SS01 - Concessione benefici economici
INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL'INTERESSATO: TRATTAMENTO: SS04 - Progettazione Sociale
INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL'INTERESSATO: SS06 - Assistenza Sociale Area non autosufficienza
INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL'INTERESSATO: SS11 - Supporto educativo di strada
INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL'INTERESSATO: EL05 - Gestione messa alla prova e pene alternative
pagina aggiornata il 11/03/2025 (rc)